Visualizzazione post con etichetta Cappelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cappelli. Mostra tutti i post

sabato 25 giugno 2011

Un cappello per Zoe

Ultimo cappello realizzato su ordinazione e partito un paio di giorni fa per il Canada.
E' un cappello per una bimba di due anni e per farlo ho dovuto realizzare una forma espressa perchè quelle poche teste di legno che posseggo sono in misura standard da donna.
La forma doveva essere senza tesa perciò semplice da realizzare (la tesa l'ho modellata liberamente); ho pensato di costruirmela usando carta di giornale e nastro da pacchi, quello marrone per intendersi.
Il risultato non è male, ma sicuramente da perfezionare: infatti le imperfezioni date dalla sovrapposizione del nastro da pacchi si trasferiscono al feltro teso e lasciato asciugare sulla forma, e anche se poi vanno via sarebbe meglio che la superficie della forma fosse liscia liscia.
Comunque, ecco qua la forma homemade, niente paura l'ho fatta un pò più alta per mia comodità, così riesco a lavorare meglio la tesa!

forma

forma

Ed ecco il cappelluccio: al solito feltro fatto a mano di lana merinos certificata teso sulla forma che vi ho appena fatto vedere, per modellare il feltro ho usato sempre il solito metodo amido di riso-vapore.
Il bordo è rifinito in pelle di riciclo nera e il motivo ricamato a pseudo intaglio da me.

cappello

cappello

cappello

cappello

cappello

Una considerazione che mi sento di fare: i prezzi delle poste italiane per spedire pacchi all'estero sono scandalosi! 
Buon fine settimana!!

giovedì 14 ottobre 2010

Cappellino in feltro "Blubirds fly"

Questo cappellino l'ho creato per celebrare la seconda giornata del feltro indetta da FeltUnited per il 2 ottobre, spero presto di potervi indicare il link dove poter ammirare le tante creazioni in feltro realizzate in giro per il mondo.
Quest'anno il tema era la sezione della ruota dei colori dal giallo al blu.
Mi sono ispirata alla canzone "Somewhere over the rainbow" (quella del Mago di Oz per intendersi) da qui anche il nome che ho dato al cappelluccio; è una canzone che amo tanto e ogni tanto i versi mi girano in testa soprattutto la frase che ha ispirato questa creazione  "..... somewhere over the rainbow blubirds fly, birds fly over the rainbow, why then oh why can't I".
Già che ci sono vi smollo anche il video con la versione di Aretha Franklin che è quella che preferisco in assoluto, spero gradirete :)
Per fare il cappellino mi sono costruita una forma di fortuna usando il fondo di plastica di un uovo di Pasqua (adoro quando tutte le cianfrusaglie che accumulo alla fine trovano uno scopo!) e una lastra di polistirolo tagliata a cerchio per fare la tesa.
Su questa forma ho modellato il feltro.
Il colibrì invece è realizzato con la tecnica del feltro ad ago, i fiori con la stessa tecnica usata per fare il cappellino, il feltro ad acqua.
Sotto ho cucito un pettinino in modo da poterlo fissare comodamente ai capelli.
Ho deciso anche di farlo partecipare alla mostra-concorso "pensieri di feltro" alla fiera Abilmente di Vicenza: incrocio le dita!!
Che dire ..... era tanto che volevo fare un piccolo cappello-acconciatura perchè mi piacciono troppo e mi sono divertita un sacco, penso che ne farò taaaaaaaaaaaaaaaaanti altri!!


 

 



lunedì 7 giugno 2010

Cappelli ... parte seconda!

Sempre realizzati in lana merinos certificata e senza cuciture (a parte il bordo applicato in pelle ed il grande bottone del primo modello) e modellati su testa di legno, questa volta senza tesa perchè mi sono voluta un pò sbizzarrire ..... mi garba parecchio fare cappelli ... forse in una vita passata sono stata una specie di cappellaio matto :D .... magariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii










lunedì 24 maggio 2010

Cappelli!!!

Cappelli in feltro di lana merinos certificata, modellati su forme di legno con tesa o semplicemente su una testa di legno e la tesa me la sono modellata da sola!!Hanno un vago sapore retrò, ragazzi non riesco ... il passato mi affascina troppo!!
Ho seguito la tecnica delle modiste, che la Signora Anna Maria Nicolini, che ho conosciuto, illustra benissimo nel suo libro: amido, vapore e manualità :D

Questo ha un motivo ad intaglio sul lato, contaminazioni di altre tecniche ... come esperimento mi è piaciuto penso proprio che sperimenterò tutta una tesa fatta ad intaglio ...







Fiore lavorato nello stesso momento della lavorazione del feltro con la tecnica del nuno feltro, niente cuciture!!
Quest'ultimo invece aveva una farfalla ma non mi convinceva allora l'ho tagliata via e ho applicato questo fiorellone realizzato con la tecnica del nuno feltro: seta e lana.